San Rocco

Rocco di Montpellier, noto come san Rocco, è stato un pellegrino e taumaturgo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e patrono di numerose città e paesi.

Cosa protegge San Rocco?

appestati, contagiati, emarginati, ammalati, viandanti e pellegrini, selciatori, invalidi, prigionieri, chirurghi, operatori sanitari, farmacisti, assicuratori, necrofori, volontari, cani, protettore delle ginocchia e delle articolazioni.

Perché San Rocco ha la ferita?

Viene quasi sempre raffigurato con un bubbone od una ferita sulla coscia a ricordo della sua malattia e dell’assistenza ai malati. Nell’immaginario popolare questa associazione con la gamba si è spostata verso il ginocchio, e così San Rocco è diventato anche il patrono di ginocchia e articolazioni.

Che miracolo ha fatto San Rocco?

Andato per smorzare l’incendio «vidde che dalla cicatrice del ginocchio della statua, scaturiva un liquore», gridò al miracolo, accorse popolo, e tutti poterono vedere quanto era accaduto. Il liquore asciugato da un sacerdote con bambagia, durò a scaturire «da mezzora in circa».

Dove viene festeggiato San Rocco?

Città di Venezia La prima processione nel 1577 per ringraziare il santo della fine della pestilenza. Aperta al pubblico la Scuola Grande che ospita reliquie e tesori, poi il tradizionale concerto. Venezia, 15 agosto 2021 – La Festa di San Rocco è una delle ricorrenze più importanti che hanno luogo, ancora oggi, nella Città di Venezia. 16 ago 2021

Chi è il santo con il cane?

Il 16 agosto si festeggia San Rocco, il protettore dei cani. Non a caso, infatti, il santo è raffigurato insieme al miglior amico dell’uomo. 16 ago 2019

Come viene raffigurato San Rocco?

Nell’iconografia artistica i suoi segni distintivi essenziali sono la conchiglia e il bastone di pellegrino, ma è spesso rappresentato anche col cane, nell’atto di sollevare la veste per mostrare i segni della peste all’inguine come in un noto dipinto di Giorgione conservato al Prado.

Cosa ha in bocca il cane di San Rocco?

Reste è di una generosità inarrivabile perché dalla sua bocca porge a san Rocco un piccolo pezzo di pane, un panino. 22 gen 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *