Indice
Dove fu bruciato Jan Hus?
La ferita inferta a Praga e alla Boemia tutta dalla Casa Imperiale del Lussemburgo e dalla Chiesa con il rogo di Jan Hus a Costanza, sia pur nel lontano luglio del 1415, non si è ancora chiusa e continua a sanguinare. 14 apr 2021
Cosa diceva Jan Hus?
«Perciò, fedele cristiano, cerca la verità, ascolta la verità, apprendi la verità, ama la verità, di’ la verità, attieniti alla verità, difendi la verità fino alla morte: perché la verità ti farà libero dal peccato, dal demonio, dalla morte dell’anima e in ultimo dalla morte eterna.»
Cosa successe quando Jan Hus si recò al Concilio di Costanza?
Il 6 luglio del 1415 il patibolo attende il teologo riformatore Jan Hus. Il religioso boemo è stato condannato dal Concilio di Costanza il precedente 18 giugno, con la ratifica di ben 30 accuse di eresia nei suoi confronti. Il tempo lasciato per replicare è pochissimo.
Quali furono le decisioni del Concilio di Costanza?
Costanza, Concilio di Convocato dall’imperatore Sigismondo, per far cessare lo scisma d’Occidente, si aprì il 5 nov. 1414 e sancì la condanna al rogo come eretico (4 agosto 1415) di Jan Hus.
Quali furono i più importanti risultati ottenuti dal Concilio di Costanza dal concilio di Basilea?
Il diritto di voto fu esteso a tutti, poteri laici compresi. Non solo, l’assemblea riuscì a ottenere che si votasse non per testa (avrebbe avvantaggiato la Chiesa) ma per nazione (il papato poté contare sui voti della sola nazione italiana). Il concilio sancì inotre la condanna al rogo come eretico di Jan Hus.
Quali furono le decisioni del concilio di Costanza?
Costanza, Concilio di Convocato dall’imperatore Sigismondo, per far cessare lo scisma d’Occidente, si aprì il 5 nov. 1414 e sancì la condanna al rogo come eretico (4 agosto 1415) di Jan Hus.
Cosa sanci il concilio di Basilea?
Iniziato nel 1431 si svolse in più sedi, prima a Basilea, poi a Ferrara, e infine a Firenze. Gli scopi del concilio furono trattare l’unione con la Chiesa ortodossa, estirpare l’eresia hussita e riformare la Chiesa.
Quali furono i più importanti risultati ottenuti dal Concilio di Costanza dal concilio di Basilea?
Il diritto di voto fu esteso a tutti, poteri laici compresi. Non solo, l’assemblea riuscì a ottenere che si votasse non per testa (avrebbe avvantaggiato la Chiesa) ma per nazione (il papato poté contare sui voti della sola nazione italiana). Il concilio sancì inotre la condanna al rogo come eretico di Jan Hus.
ALTRI TEOLOGI